Tour in Sicilia orientale

taormina-2279690_1280

Tour in Sicilia Orientale

  • Giorno 1
    arrivo a Catania, trasferimento con bus navetta presso l’hotel 3 stelle. Cena in locale tipico del centro storico catanese, e a seguire visita notturna guidata del settecentesco barocco patrimonio Unesco.
  •  Giorno 2
    Trekking: L’Etna vulcanologica.
    partenza ore 8,30 da Catania e trasferimento in pullman GT nel versante sud etneo, dove uno spettacolare trekking ci condurrà fino al bordo/belvedere della Caldera della Valle Bove, spettacolare depressione lavica di 6 km per 5 km, generatasi dal crollo di due grandi vulcani spenti, antecedenti all’attuale Mongibello. Da tale punto si apprezza una spettacolare visuale sui crateri sommitali e le più recenti colate, la costa Ionica, Taormina e le Calabrie. Al ritorno visiteremo la bottoniera lavica del 1892 e  i coni vulcanici dell’eruzione 2001, e del 2002, che hanno completamente distrutto il polo sciistico e turistico di Etna sud. Visita a una grotta di scorrimento lavico.
    Spostamento in Rifugio Forestale per il pranzo con degustazione di prodotti tipici e vini dell’Etna.
    Il museo vulcanologico di Nicolosi, realizzato in collaborazione con l’Università di Catania, l’Istituto Nazionale di Geofisica e vulcanologia, Osservatorio Etneo, Parco dell’Etna, la RAI, permette di apprezzare i vari aspetti geo vulcanologici dell’Etna, a partire dalla sua nascita fino ad oggi, con plastici, video, materiale vulcanico in esposizione, storie e foto delle passate eruzioni. Rientro a Catania e cena in hotel.
    Dopo cena escursione facoltativa sulla riviera ionica con visita dei faraglioni e dei luoghi di ambientazione dei “Malavoglia” di Verga.
  • Giorno 3 – martedì 11, ore 8,30:
    Villa Romana del Casale; ; Enna: Castello di Lombardia
    Programma della giornata (descrizione dei siti culturali visitati al termine del programma):
    Ore 8.30 trasferimento in pullman GT da Catania a Piazza Armerina e visita culturale all’antica Villa del Casale, di epoca roma (IV sec. d.c).
    Pomeriggio: trasferimento a Enna per visitare il Castello di Lombardia e il Duomo. Rientro a Catania in tardo pomeriggio. Cena in hotel e pernotto a Catania.
  • giorno 4
    ore 6,30: Trasferimento in pullman GT a Milazzo per il Tour delle Eolie in motonave, con visita delle isole di Vulcano e Lipari e al ritorno breve visita alla Valle Alcantara.
    Pranzo a sacco o, facoltativo, in ristorante di Vulcano con pasto tipico (supplemento euro 13). Rientro a Bronte in hotel 3 stelle; cena con giropizza e pernotto.
  • giorno 5 – giovedì 13, ore 8,30: Visita turistico culturale a Siracusa:
    Trasferimento in pullman GT a Siracusa.
    Mattina: la visita ci condurrà al parco archeologico di Neapolis dove sono visibili le principali vestigia greche e romane: il teatro, l’anfiteatro, le latomie del paradiso l’ara di Ierone.
    A seguire visita alle catacombe di San Giovanni, le più ampie, dopo quelle di Roma e alla tomba di San Marciano. Pranzo a sacco.
    Pomeriggio: trekking turistico cuturale nel centro storico dell’isola di Ortigia, nucleo originario della città, è suggestivo per l’intercalarsi di vicoli, grandi strade e piazze, ricchi di palazzi in barocco siciliano, resti di templi greci ed edificio della Siracusa greco-romana. Sul promontorio il possente castello di Maniace, costruito dall’imperatore Federico II. Immancabile la passeggiata lungo la marina (lungomare Adorno) che termina alla fonte Aretusa, la cui genesi è avvolta nel mito greco, che ospita alcuni splendidi papiri. L’isola di Ortigia è visitabile con una facile passeggiata.
    Spiegazioni storico-culturale, aneddoti e leggende verranno raccontate durante la visita. Fresca granita alla Marina. Rientro a Bronte e cena
  • giorno 6: Escursione sui Nebrodi con degustazione in masseria – Monte Soro e il lago Maulazzo
    partenza alle 8.30 da Bronte e trasferimento con pullman GT fino a portella Miraglia. Da qui, in trekking si volge in direzione della cima di Monte Soro (1840 mt), montagna più alta dei Nebrodi, che cima domina sulle Valli tirreniche, il fiume Simeto e l’Etna. Lungo, caratterizzata dalla fitta vegetazione forestale, visiteremo il monumentale e antico albero “Acerone”. Proseguio per il lago montano di Maulazzo (1450 mt), che sorge alla base di monte Soro.
    Rientro al punto di partenza a trasferimento in masseria per il pranzo con  degustazione di prodotti tipici nebroidei.
  • giorno 7 – rientro a Catania in mattinata con pullman GT e accompagnamento in aeroporto; fine dei servizi.

Il programma  potrebbe subire eventuali inversioni nello svolgimento in ragione di particolari eventi.

Itinerary

Day 1

You can send your enquiry via the form below.

Tour in Sicilia orientale